Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
ROMA CAPITALE: MISURE PER CONTENERE COVID-19
Di seguito le misure adottate dal Campidoglio in attuazione dei Decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere la diffusione del Coronavirus.
TRASPORTI: ultima corsa di metro-bus-tram alle ore 21, riduzione corse con orario estivo, sospesi bus notturni.
Le aziende di Tpl manterranno i livelli di servizio adeguati sulle linee di superficie che consentono collegamenti con le strutture sanitarie e ospedaliere e con le realtà produttive in servizio 윈도우 7 64비트 다운로드.
TAXI: dal 15 marzo nuovi turni con riduzione del servizio (-33%)
VIABILITÀ: fino al 3 aprile 2020 i varchi delle Zone a traffico limitato del Centro storico, del Tridente e di Trastevere sono disattivati. Sospeso il pagamento delle strisce blu, da mercoledì 19 marzo parcheggiare sarà gratuito.
UFFICI COMUNALI E PERSONALE CAPITOLINO: tutti i dipendenti degli uffici comunali sono esonerati dal servizio fino a nuova disposizione nsk 베어링. Per molti di essi, ad esclusione dei servizi essenziali che richiedono la presenza fisica con il mantenimento di presidi minimi sui luoghi di lavoro, è stata attivata la procedura dello smart working. L’Aula Giulio Cesare da oggi in poi resterà chiusa. Il Consiglio comunale si svolgerà in teleconferenza fino a quando non sarà cessata l’emergenza 자바 스크립트 다운로드. La seduta, per la legge sulla trasparenza, dovrà essere trasmessa in streaming affinchè sia fruibile a tutti, unico presente fisicamente in aula dovrà essere il Presidente del Consiglio.
SCUOLE: sospesa l’attività delle scuole fino al 3 aprile. Completata la sanificazione di edifici, mense, arredi, scuolabus (operazioni concluse in 212 asili nido capitolini, 318 scuole dell’infanzia capitoline, 181 nidi in convenzione, 7 nidi in concessione e 4 nidi in finanza di progetto). Le rette degli asili nido e le quote contributive per la refezione scolastica nelle scuole dell’infanzia non saranno addebitate per i periodi di chiusura delle strutture a causa dell’emergenza Covid-19. Il Provvedimento contiene la previsione di meccanismi di rimborso-compensazione per coloro che hanno versato le quote anticipatamente. Inoltre, in attesa di eventuali provvedimenti del Governo che sospendano il pagamento delle tasse locali, la Giunta ha disposto anche il differimento della scadenza della prima bolletta Tari al 30 settembre 2020 e il rinvio alla stessa data del pagamento della Cosap e dei canoni dei mercati in scadenza al 30 giugno.
MERCATI: consentite aperture mercati idonei al rispetto delle misure sanitarie di contrasto epidemiologico. Aprono nei mercati i soli venditori di generi alimentari. E i mercati, per essere frequentabili, devono essere “strutturalmente adeguati, tali cioè da permettere al gestore di controllare gli accessi in modalità contingentata”, con il rispetto della distanza minima di un metro tra i presenti.
RIFIUTI: è stato sospeso il servizio porta a porta in tutti i municipi della Capitale. Sanificazione straordinaria delle pensiline alle fermate dei bus come anche dei mezzi pubblici.
I Centri di Raccolta Ama riservati ai rifiuti ingombranti, elettrici, elettronici e “particolari” fino al prossimo 3 aprile rimarranno aperti esclusivamente di mattina e con accessi scaglionati per consentire il mantenimento delle adeguate distanze di sicurezza.
PARCHI E VILLE: chiusi fino al 25 marzo, tranne le aree e i parchi non recintati (come Villa Borghese), dove è invece previsto un aumento dei controlli per verificare il rispetto delle disposizioni fissate dal Decreto governativo dell’11 marzo. Potenziati i controlli in città a tutela della sicurezza pubblica, con particolare attenzione alle zone della movida come anche alle attività commerciali. Chiusi i cimiteri della Capitale.
CENTRI ANZIANI E DI AGGREGAZIONE: decisa la chiusura fino al 3 aprile “di tutti i centri semiresidenziali socio-assistenziali e ludico-ricreativi gestiti da Roma Capitale, in convenzione e privati”. Inoltre per sostenere le persone senza dimora in questa fase delicata sono stati aumentati i posti di accoglienza H24 e 240 persone potranno rimanere all’interno delle strutture per l’intero arco della giornata. Rafforzato il servizio di distribuzione dei pasti a domicilio e alle mense sociali che servono circa 40 mila pasti al mese.
ATTIVITÀ CULTURALI: tutti i musei, i teatri e tutti i luoghi e gli istituti della cultura, come gli spettacoli, sono sospesi su tutto il territorio nazionale e dunque anche a Roma. Il Comune offre un’alternativa virtuale alla frequentazione fisica di musei e luoghi della cultura: visite virtuali, concerti, videoletture, podcast su web e social con il pogramma #culturaincasa: sul sito musei in comune Roma è possibile da casa conoscere e approfondire le straordinarie collezioni conservate nei Musei Civici, navigando tra le pagine delle diverse sedi museali e scegliendo il percorso fotografico attraverso le sale o le collezioni.
Visitare, attraverso il racconto dei curatori e materiali inediti, le mostre del presente e del passato, riascoltare le conferenze degli esperti, partecipare a laboratori online per bimbi e ragazzi, è possibile sul sito e sui social media di Palazzo delle Esposizioni. Con l’hashtag #AuditoriumLives è online il palinsesto digital della Fondazione Musica per Roma che ha l’obiettivo di far compagnia a tutti i suoi spettatori e utenti attraverso i suoi canali social. Il Teatro dell’Opera di Roma riproporrà sul sito e sui canali social, con #operahome, alcuni degli spettacoli più interessanti andati in scena nelle ultime stagioni.