#PERUNABUONAREGIONE
MICHELA DI BIASE | PER UNA BUONA REGIONE
Legals
Informativa sui Cookies
Privacy Policy

News PER UNA BUONA REGIONE X CHIUDI

30/11/2018
PER UNA BUONA REGIONE

A novembre, ho presentato la mia proposta di legge inerente la “Disciplina degli interventi per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della conflittualità genitoriale a favore del benessere psico-fisico e della tutela dei minori” 다운로드.
L’obiettivo è quello di prevenire la conflittualità genitoriale, mettendo al centro il minore attraverso una serie di azioni positive 안아줘 다운로드.
Secondo l’Istat, infatti, negli ultimi anni si è registrato un notevole incremento del numero delle separazioni, dei divorzi e delle controversie sulla responsabilità genitoriale per i minori 다운로드. Il dato più rilevante è la portata sempre maggiore della difficoltà e della complessità di queste controversie che coinvolge i minori. In questa situazione di conflitto la coppia tende a focalizzare tutta l’attenzione su di sé, perdendo di vista un ruolo fondamentale: quello del genitore 다운로드. I figli delle coppie in crisi spesso diventano un ulteriore motivo di scontro.
La legge parla a questi minori e ai loro genitori e offre gli strumenti per affrontare al meglio la separazione, per prevenire soluzioni estreme e preservare, per quanto possibile, i figli da disagi futuri 나비켓 8.2. Quello che colpisce maggiormente i bambini, spesso, infatti, non è la separazione in quanto tale, ma le modalità con le quali si sceglie di declinare un percorso già faticoso e intrinsecamente doloroso 유승우 예뻐서 다운로드. Tensioni familiari e litigi possono, a volte, provocare nel minore disturbi psicofisici, relazionali e comportamentali. Si resta genitori anche da separati ed è nel solco di questa consapevolezza che si inserisce la legge e la volontà politica di trovare misure a loro sostegno 카발레리아 루스티카나 다운로드.
Tre le azioni: iniziative volte a prevenire situazioni di disagio familiare, culturale e sociale, nell’ambito territoriale dei Distretti socio-sanitari della Regione Lazio; corsi, programmi di assistenza, sportelli di ascolto e gruppi di supporto per i genitori; corsi di formazione, percorsi di affiancamento e supervisione con competenti figure professionali, rivolti al personale medico pediatrico del SSN, sulle tematiche del conflitto genitoriale e sulle conseguenze psicopatologiche; corsi di formazione rivolti al personale docente, in particolare delle scuole per l’infanzia ed elementari; progetti di alfabetizzazione emotiva nelle scuole, rivolti a minori e genitori; giornate informative e campagne di sensibilizzazione 도봉순 다운로드.
Saranno comuni singoli o associati, municipi, altri enti locali, Aziende Sanitarie Locali e le istituzioni scolastiche a beneficiare delle risorse che possono contare su un fondo di 400mila euro per ogni annualità (2019 e 2020) e 100mila nel 2018 Windows 7 업데이트.
Inoltre, verrà istituita presso il Consiglio regionale la “Consulta regionale sulla conflittualità genitoriale” con il compito di creare una sinergia tra tutti gli attori che sul territorio possono contribuire a prevenire, gestire e risolvere il fenomeno della conflittualità genitoriale e di individuare percorsi di sostegno, assistenza, informazione, istruzione e di educazione alla prevenzione delle situazioni di disagio familiare, delle realtà di coppia conflittuali e di tutela del sano sviluppo psico-fisico dei minori 다운로드.