Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
Bando Pre-Seed (sostegno alla creazione e al consolidamento di startup innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin off della ricerca), prorogata la scadenza dei termini di presentazione delle domande al 31 dicembre 2018 다운로드.
Per ulteriori informazioni: www.lazioinnova.it/bandi-post/pre-seed-sostegno-alla-creazione-al-consolidamento-startup-innovative-ad-alta-intensita-applicazione-conoscenza-alle-iniziative-spin-off-della-ricerca
L’obiettivo del Fondo Rotativo per il Piccolo Credito, finanziato con 39 milioni di euro (di cui 24 a valere sul POR FESR Lazio 2014-2020 e 15 su fondi regionali) e gestito dal Raggruppamento Temporaneo di Imprese è dare risposte alle Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) con esigenze finanziarie di minore importo, minimizzando costi e tempi e semplificando le procedure d’istruttoria e di erogazione 다운로드. L’agevolazione consiste in un finanziamento con un importo da un minimo 10.000, massimo 50.000 euro; Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a 10.000 euro 다운로드. Il finanziamento agevolato può coprire fino al 100% dell’investimento. Le richieste di accesso all’agevolazione possono essere presentate esclusivamente online sul portale http://www.farelazio.it, accedendo alla pagina dedicata al “Fondo Rotativo per il Piccolo Credito” a partire dalle ore 9.00 del 21 settembre 2018 다운로드.
lazioeuropa.it/bandi/fondo_rotativo_per_il_piccolo_credito_39_milioni_per_le_imprese-453 다운로드.
È strettamente correlato all’avviso pubblico “Candidatura per i servizi del Contratto di ricollocazione Generazioni” il nuovo avviso pubblico a valere sul POR Lazio FSE 2014/2020 Asse I “ Occupazione”, rivolto alle persone residenti nel territorio della regione Lazio, di età compresa fra i 30 e i 39 anni compiuti, in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione, privi di impiego al momento dell’invio dell’adesione e all’avvio della misura (firma del Contratto di Ricollocazione) 다운로드. L’avviso si estende anche ai cittadini stranieri in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione e in possesso di un regolare permesso di soggiorno in un comune del Lazio e ai titolari di partita IVA sulla quale non risultino movimentazioni nei 12 mesi antecedenti l’invio della adesione 다운로드.
La domanda di adesione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione sul sito www.regione.lazio.it/SistemaInformativoLavoro utilizzando l’apposita procedura prevista 미안해 다운로드.
L’avviso rimane aperto per due anni e i destinatari potranno presentare la propria adesione a partire dalle ore 14.00 del 4 settembre 2017 e fino al 30 settembre 2019 다운로드.
Favorire la valorizzazione e il rafforzamento del patrimonio professionale dei lavoratori a maggior rischio di espulsione dal mondo del lavoro o di blocco professionale nel settore socio sanitario: è questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblicato dalla Regione Lazio destinato a finanziare progetti formativi per la riqualificazione in Operatore Socio Sanitario (OSS) degli operatori già impegnati presso strutture del settore sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale della Regione con la qualifica di Operatore Tecnico dell’Assistenza (OTA), Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari (ADEST) e di Ausiliario Sanitario 다운로드. Possono presentare proposte progettuali gli Operatori della formazione accreditati – o che abbiano presentato domanda di accreditamento prima della presentazione della proposta – nell’ambito della formazione superiore e/o continua nella Sezione “Servizi sociali e sanitari”. Per la realizzazione dei percorsi di formazione, la dotazione dell’avviso resa disponibile dalla Regione Lazio, nell’ambito del POR FSE 2014-2020 nell’ambito dell’Asse 2 “Inclusione sociale e lotta alla povertà”, ammonta a 500.000 euro.
Le proposte progettuali potranno essere presentate dalle ore 9.00 del 9 ottobre 2018 alle ore 17.00 dell’8 novembre 2018.
Le proposte progettuali devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile da un’area riservata del sito al link: www.regione.lazio.it/sigem previa registrazione del Soggetto proponente e successivo rilascio da parte del sistema delle credenziali di accesso (nome utente e password).
Per assistenza e supporto anche in fase di presentazione delle proposte progettuali è possibile rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica: avvisoriqualificazioneinooss@regione.lazio.it.