#PERUNABUONAREGIONE
MICHELA DI BIASE | PER UNA BUONA REGIONE
Legals
Informativa sui Cookies
Privacy Policy

News LE OPPORTUNITÀ X CHIUDI

07/01/2019
LE OPPORTUNITÀ

La Regione Lazio ha investito oltre 10 milioni di euro sui luoghi della cultura tra musei, biblioteche, archivi, complessi monumentali, aree archeologiche e istituti culturali. Le risorse sono suddivise in due differenti bandi. Il primo, “Valorizzazione dei Luoghi della Cultura”, del valore complessivo di € 3.460.000 è destinato a investimenti sui luoghi della cultura pubblici del Lazio per migliorarne le condizioni di fruibilità, sicurezza e accessibilità al pubblico. I contributi verranno concessi in conto capitale per un importo non superiore all’80% del costo totale ammissibile per i soggetti pubblici e al 50% del costo totale ammissibile per i soggetti privati.
Il contributo regionale massimo concedibile non potrà in ogni caso superare € 300.000.
Le domande devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it entro 90 giorni dalla pubblicazione dell’avviso e i progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi.
Il secondo bando, “L’impresa fa cultura”, del valore complessivo di € 6.835.000, è invece riservato a progetti in grado di promuovere i luoghi della cultura del Lazio attraverso l’uso di nuove tecnologie 행아웃 pc 버전 다운로드. L’agevolazione consiste in un contributo economico a fondo perduto fino ad un massimo dell’80% delle spese ammissibili e comunque non superiore a € 200.000 per singolo progetto. Sono beneficiari delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI), regolarmente costituite.
Il dossier di candidatura deve essere presentato esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito www.regione.lazio.it/sigem dalle ore 12 del giorno 16 gennaio 2019 alle ore 12 del giorno 30 aprile 2019.

Bando per gli interventi di valorizzazione delle dimore storiche. L’obiettivo del nuovo bando, pubblicato sul BURL n. 97, del 29 novembre 2018, è quello di promuovere e sostenere interventi di restauro, risanamento conservativo, recupero, fruizione e manutenzione ordinaria e straordinaria di dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico inseriti nella Rete.
L’avviso pubblico è rivolto ai soggetti, pubblici e privati, proprietari di dimore, ville, complessi architettonici e paesaggistici, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico, inseriti senza riserva, al momento di presentazione della domanda, nella rete pubblicata alla pagina dedicata, che già risultino visitabili da parte del pubblico (anche solo per appuntamento).
La proposta deve essere compilata utilizzando obbligatoriamente la modulistica allegata all’avviso pubblico e inviata esclusivamente mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo cultura@regione.lazio.legalmail.it entro il 28 gennaio 2019 회의록 다운로드.

Avviso pubblico per l’avviamento al lavoro delle persone con disabilità, presso datori di lavoro pubblici e privati, di cui alla Legge n. 68/99. È possibile compilare la domanda seguendo le indicazioni dell’Allegato A della Determinazione n. G16515/2018.
Per ulteriori informazioni: http://www.regione.lazio.it/rl_lavoro/?vw=documentazioneDettaglio&id=47214
Scadenza: 31/01/2019 alle ore 12:30.

1,8 milioni di euro il Fondo per la Cooperazione tra imprese. L’avviso mira a promuovere e sostenere il sistema cooperativo regionale, in coerenza con il Piano annuale 2017/2018 per la promozione e il sostegno della cooperazione attraverso: la promozione e diffusione sul territorio regionale del modello di impresa cooperativa e l’incentivazione dei processi di aggregazione, nonché delle pratiche di partecipazione (Obiettivo strategico 1); il sostegno e l’impulso alle imprese cooperative neo costituite e costituende (Obiettivo strategico 2). La dotazione ammonta complessivamente a 1.800.000 Euro, comprensiva dei costi di promozione e gestione, ed è suddivisa come di seguito indicato:

a) per l’Obiettivo strategico 1 “Promozione della cultura cooperativa” la dotazione è di 1.200.000 euro, al lordo dei costi di promozione e gestione, ed è riservata alle azioni di promozione e diffusione della cultura cooperativa affidate alle Organizzazioni del movimento cooperativo;
b) per l’Obiettivo strategico 2 “Sostegno al sistema cooperativo regionale” la dotazione è di 600.000 euro, al lordo dei costi di promozione e gestione.

I destinatari degli aiuti: con riferimento al solo obiettivo strategico 1: le organizzazioni regionali del movimento cooperativo, riconosciute con decreto del Ministro delle attività produttive ai sensi dell’articolo 3 del decreto legislativo 2 agosto 2002, n 다운로드. 220 di seguito elencate:
AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP, UECOOP, UNCI, UNICOOP; con riferimento al solo obiettivo strategico 2: le imprese cooperative e i consorzi di imprese cooperative, che alla data della domanda siano iscritti da non oltre un anno all’albo nazionale degli enti cooperativi di cui all’art. 15 del D. Lgs. 2 agosto 2002, n. 220; ii. le imprese cooperative costituende e i costituendi Consorzi di Imprese Cooperative già costituite.
Le domande devono essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it a partire dalle ore 12:00 del 19 febbraio 2019 e fino alle ore 18:00 del 16 maggio 2019, compilando preventivamente il formulario disponibile on-line sulla piattaforma GeCoWEB accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’avviso a partire dalle ore 12:00 del 17 gennaio 2019 e fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2019.
Per ulteriori informazioni: http://www.lazioinnova.it/bandi-post/fondo-per-la-cooperazione/.

È strettamente correlato all’avviso pubblico “Candidatura per i servizi del Contratto di ricollocazione Generazioni” il nuovo avviso pubblico a valere sul POR Lazio FSE 2014/2020 Asse I “ Occupazione”, rivolto alle persone residenti nel territorio della regione Lazio, di età compresa fra i 30 e i 39 anni compiuti, in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione, privi di impiego al momento dell’invio dell’adesione e all’avvio della misura (firma del Contratto di Ricollocazione). L’avviso si estende anche ai cittadini stranieri in cerca di prima occupazione o di nuova occupazione e in possesso di un regolare permesso di soggiorno in un comune del Lazio e ai titolari di partita IVA sulla quale non risultino movimentazioni nei 12 mesi antecedenti l’invio della adesione 다운로드.
La domanda di adesione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, previa registrazione sul sito http://www.regione.lazio.it/SistemaInformativoLavoro/home/ utilizzando l’apposita procedura prevista.
L’avviso rimane aperto per due anni e i destinatari potranno presentare la propria adesione a partire dalle ore 14.00 del 4 settembre 2017 e fino al 30 settembre 2019.

Lazio Cinema International 2018. Al via il bando “Attrazione produzioni cinematografiche e sostegno delle PMI che operano direttamente nel settore”. L’intervento sostiene gli investimenti in coproduzioni audiovisive che prevedano la compartecipazione dell’industria del Lazio con quella estera, una distribuzione di carattere internazionale dei prodotti e la realizzazione di opere che consentano una maggiore visibilità internazionale delle destinazioni turistiche del Lazio. Il bando è aperto alle Pmi già iscritte al registro delle imprese. Il beneficiario può essere una sola impresa oppure possono esserci più beneficiari (aggregazione) per una stessa coproduzione 사이코메트리 그녀석 1회 다운로드. La dotazione dell’intervento è di 10 milioni di euro, di cui 5 milioni per la prima finestra e 5 milioni per la seconda finestra. Il 50% delle risorse è riservato alle Coproduzioni ritenute di “Interesse Regionale” o di “Particolare Interesse Regionale”.

Le domande di contributo possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il formulario disponibile on line sulla piattaforma GeCoWEB. Lo sportello telematico per la compilazione del formulario online sarà aperto, per la prima finestra a partire dalle ore 12 dell’8 novembre 2018; a seguito della compilazione del formulario sarà generato dal sistema un file contenente la domanda e i suoi allegati che dovrà essere inviato via PEC a Lazio Innova a partire dal 15 gennaio 2019 e comunque entro 90 giorni dalla data di finalizzazione del formulario online. Per la seconda finestra lo sportello telematico per la compilazione del formulario GeCoWEB sarà aperto a partire dalle ore 12.00 del 30 maggio 2019 e fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2019. La richiesta si intenderà formalmente presentata solo con il successivo invio del dossier di richiesta a mezzo PEC, che dovrà avvenire a partire dalle ore 12.00 del 4 luglio 2019 e comunque entro 90 giorni dalla data della richiesta 다운로드.

Per stimolare la ripresa e lo sviluppo del tessuto produttivo dell’area colpita dagli eventi sismici dell’agosto e ottobre 2016 e del gennaio 2017. È questo l’obiettivo del “Bando Sisma 2018”, che stanzia 4.802.000,00 euro per aiuti alle imprese che realizzino o abbiano realizzato investimenti produttivi nell’area laziale del Cratere Sismico dopo il 24 agosto 2016. L’avviso è aperto alle imprese attive in tutti i settori (industria, commercio, agricoltura, pesca, acquacoltura ecc.) con una quota di risorse specifica del 10% (480.200,00 euro), dedicata a iniziative nei settori agricolo e della pesca e acquacoltura. È inoltre prevista una riserva del 50% delle risorse stanziate (2.401.000,00 euro) per i progetti di investimento nel turismo e nell’agroindustria; metà di queste risorse saranno assegnate in via prioritaria agli investimenti localizzati nei territori di Amatrice e Accumoli. L’agevolazione è un contributo a fondo perduto commisurato alle spese ammissibili nell’ambito del progetto presentato. Quanto alle modalità di presentazione delle richieste, si è scelto di sperimentare una metodologia innovativa, in alternativa alla procedura a sportello, per scongiurare l’esaurimento delle risorse per effetto del click-day 다운로드. La procedura sarà a graduatoria in “autovalutazione” sulla base dei criteri di priorità indicati nel Decreto del 10 maggio 2018 e concordati da tutte le Regioni interessate (Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo).
Per dare una risposta immediata e per ridurre i tempi di valutazione sarà il richiedente, in fase di domanda, ad assegnarsi il punteggio sulla base di un apposito modello di calcolo, che definirà l’ordine per l’avvio in istruttoria delle domande.
I richiedenti dovranno quindi:

1. calcolare il proprio punteggio sulla base dei criteri indicati nel citato Decreto del 10 maggio 2018 (l’avviso definisce una griglia di punteggi per ogni criterio di priorità, in base alla quale il richiedente calcola il proprio punteggio complessivo); il modello per il calcolo del punteggio sarà presto disponibile sul sito www.lazioinnova.it e su questo sito;
2. compilare il formulario che sarà disponibile online sulla piattaforma GeCoWEB accessibile dal sito www.lazioinnova.it, a partire dalle ore 12.00 del 29 novembre 2018, indicando, fra l’altro, il punteggio ottenuto;
3. una volta compilato il formulario, stampare il file generato dal sistema contenente la domanda e la dichiarazione attestante il possesso dei requisiti e sottoscriverlo con firma digitale Framed download. La domanda e i suoi allegati devono essere inviati via PEC, all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it, a partire dalle ore 12.00 del 6 dicembre 2018 e fino alle ore 12.00 del 31 gennaio 2019.

Per ulteriori informazioni: http://www.regione.lazio.it/rl_attivitaproduttive/?vw=newsDettaglio&id=676.

Concessione di contributi per la promozione degli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale. Ai sensi dell’art. 1, commi 6, 7 e 8, della legge regionale 10 agosto 2016, n. 12, “Disposizioni per la semplificazione, la competitività e lo sviluppo della Regione”, si comunica che il termine previsto per la presentazione delle domande per la concessione dei contributi ai Comuni, singoli o associati, nonché ai Municipi, per le spese necessarie ai fini dell’istituzione e della gestione dei Consigli comunali, municipali o sovracomunali dei Giovani e dei Bambini e Ragazzi, (d’ora in poi denominati rispettivamente Consigli dei Giovani e Consigli dei Bambini e Ragazzi), previsti dalla legge regionale 7 dicembre 2007, n. 20, “Promozione degli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale” e dalla D.G.R 윈도우7 mtp usb 장치 드라이버 다운로드. n. 552/2018, decorre dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul BURL e scadrà alle ore 12,00 del 31 gennaio 2019.
I contributi di cui all’art. 6, comma 1, lett. a), della citata legge regionale n. 20/2007 sono rivolti alla promozione della partecipazione giovanile ai processi decisionali locali, con il diretto coinvolgimento dei giovani (15-25 anni) e dei bambini e ragazzi (8-14 anni), per facilitare la conoscenza dell’attività e delle funzioni dell’ente locale.
Possono accedere ai contributi di cui alla legge regionale n. 20/2007 i Comuni e i Municipi della regione Lazio.
L’entità dei contributi concedibili per l’istituzione e per la gestione dei Consigli Comunali/Municipali è pari a € 1.000,00 (euro mille/00) per ogni punto attribuito in sede di valutazione della domanda, di cui al successivo punto 9.
Gli importi massimi di spesa annuale da ammettere al finanziamento, per ciascun soggetto richiedente, sono pertanto pari a:

– € 6.000,00 (euro seimila/00), per l’istituzione, e € 5.000,00 (euro cinquemila/00), per la gestione dei Consigli dei Giovani;
– € 3.000,00 (euro tremila/00), per l’istituzione, e € 2.000,00 (euro duemila/00), per la gestione dei Consigli dei Bambini e Ragazzi.

La domanda di contributo per le spese necessarie ai fini dell’istituzione e/o della gestione dei Consigli dei Giovani e dei Bambini e Ragazzi deve essere redatta utilizzando l’apposita modulistica in allegato, reperibile sul sito istituzionale della Regione Lazio www.regione.lazio.it 원피스 전편 다운로드.

La domanda deve essere inoltrata al seguente indirizzo:

Regione Lazio – Direzione Regionale Affari Istituzionali, Personale e Sistemi Informativi – Area Attività Istituzionali -Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7 – 00145, Roma, mediante una delle seguenti modalità:

a) spedizione tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento;
b) consegna a mano, in busta chiusa, al servizio “Spedizione-Accettazione” della Regione Lazio, ubicato al piano terra dell’edificio B degli uffici della Giunta Regionale;
c) invio di posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo: attivita.istituzionali@regione.lazio.legalmail.it;

La domanda deve essere corredata dalla necessaria documentazione in originale o in copia conforme e deve riportare sulla busta, ovvero nell’oggetto della PEC, il seguente riferimento:
“Legge regionale n. 20/2007 – Domanda di contributo per Istituzione/Gestione Consiglio Comunale dei Giovani/Bambini e Ragazzi”.