#PERUNABUONAREGIONE
MICHELA DI BIASE | PER UNA BUONA REGIONE
Legals
Informativa sui Cookies
Privacy Policy

News DALLE COMMISSIONI X CHIUDI

30/10/2018
DALLE COMMISSIONI

Nel corso del mese di ottobre la VII Commissione – sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare ha avuto all’ordine del giorno l’esame di proposte relative alle liste di attesa e al Piano sociale regionale, nonché una serie di audizioni su questioni specifiche 다운로드. In particolare, per quanto concerne il tema delle liste d’attesa, i membri della commissione hanno concordato di istituire una sottocommissione ad hoc per dare forma a una risoluzione sul problema, da presentare al Presidente Zingaretti nella qualità di Commissario ad Acta 새로운 낙원 다운로드. Nella seduta dell’8 ottobre della Commissione ha preso il via l’esame della proposta di deliberazione consiliare relativa al Piano sociale regionale denominato “Prendersi cura, un bene comune”, in attuazione delle disposizioni della legge regionale 11/2016 “Sistema integrato dei beni e dei servizi sociali della Regione Lazio” 묵향 텍스트 다운로드. Per rendere il “Piano” più partecipato e accurato possibile, si è proceduto alle audizioni degli organismi regionali interessati (garanti e consulte regionali) 서든 어택 다운로드. Nello specifico sono stati ascoltati, e hanno espresso il proprio parere, il Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, la Consulta regionale per la salute mentale, la Consulta regionale per la disabilità e l’handicap, l’Anci Lazio e l’Assessore alle politiche sociali di Roma Capitale 고운한글. Le audizioni relative, invece, a questioni specifiche di cui si è interessata la Commissione, hanno avuto per oggetto i lavori di ristrutturazione del Policlinico Umberto I di Roma, lo stato di attuazione della legge regionale 7/2015 concernente “Istituzione del registro tumori di popolazione della Regione Lazio”,  la situazione del trasporto dei disabili della Asl Rm2 e il personale sanitario esternalizzato dell’Ospedale Sant’Andrea 대학생 한글 다운로드. Mentre nella XII commissione – tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione, si è fatto un ulteriore passo in avanti riguardante l’iter della proposta di legge numero 49 “recante norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico che intende favorire gli interventi di ricostruzione nelle aree colpite dagli eventi sismici del 2016” 다운로드. Nello specifico sono stati approvati tutti gli emendamenti apportati al testo di legge, ad eccezione dell’art. 4 riguardante le attività degli interventi di ricostruzione, che necessita di ulteriori approfondimenti e dell’art intel haxm 압축 파일. 18 riguardante la copertura economica, che dovrà essere inviato alla commissione bilancio. Altra questione di interesse trattata dalla commissione è quella riguardante la gestione del servizio idrico integrato 다운로드. La problematica è stata posta da una ventina di comuni del viterbese e della provincia di Roma, che nello specifico hanno chiesto alla regione, nelle more dell’imminente riorganizzazione a livello nazionale del servizio, una moratoria in merito alle procedure di commissariamento previste per tutti i comuni che ancora gestiscono in maniera autonoma il servizio idrico 다운로드. Il rischio che si vuole scongiurare è quello di vedere aumentare in modo esponenziale i costi delle utenze, a fronte di interventi di manutenzione e gestione non ottimali. La commissione intende proporre al ministero competente una risoluzione per tutelare quei comuni che in maniera virtuosa gestiscono il servizio dell’acqua. In I commissione – affari istituzionali si è discusso sul riordino delle Ipab con l’obiettivo di migliorare e rendere più efficiente la gestione dei servizi sociali e sanitari erogati da questi enti sottoposti alla vigilanza della Regione. Approvato in II commissione – Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli, l’atto di indirizzo per la Regione al fine di rafforzare il processo di integrazione europea e dare sostegno ad iniziative volte a promuovere la conoscenza delle politiche e delle attività dell’Unione europea attraverso azioni di sensibilizzazione e di diffusione di informazioni utili e di buone pratiche coinvolgendo l’opinione pubblica e i cittadini, in particolare i più giovani. Protocollo d’intesa sul pluralismo dell’informazione che prevede sette azioni sinergiche della III commissione – vigilanza sul pluralismo dell’informazione del Consiglio regionale e del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della presidenza del Consiglio dei ministri. L’obiettivo è quello di instaurare un’azione sinergica a sostegno del settore della comunicazione, per favorire il pluralismo dell’informazione nel territorio regionale. In V commissione – cultura, spettacolo, sport e turismo, approvati i contributi previsti per le manifestazioni tradizionali: 768.500 euro a comuni e pro loco del Lazio per 236 manifestazioni. E infine, sempre nel mese di ottobre, la X commissione – urbanistica, politiche abitative e rifiuti, ha nominato il presidente Ater provincia di Roma, l’Ing. Giuseppe Zaccariello, già commissario straordinario della stessa Ater.