Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
Commissione Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare
La Commissione ha approvato l’elaborazione di un testo unificato di due proposte di legge in materia di disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e per il miglioramento del servizio dei trasporti per disabili nella Regione Lazio 워털루 다운로드. La votazione arriva dopo una serie di audizioni con i soggetti coinvolti, e dopo una attenta analisi della situazione sul territorio. Continuano poi le audizioni e i giudizi positivi dei vertici di gran parte del sistema sanitario regionale sulla proposta di legge regionale, istitutiva della “Azienda Lazio.0”, finalizzata all’integrazione funzionale dei servizi sanitari e operativi di supporto a valenza regionale, con l’obiettivo di limitarne i costi gestionali 다운로드. La nuova azienda potrà avvalersi di risorse umane tra il personale della Regione e il personale delle aziende ed enti del servizio sanitario regionale ma anche di personale assunto alle dirette dipendenze, secondo la disciplina vigente in materia di pubblico impiego 디오딕 한자사전 다운로드.
Commissione Tutela del territorio, erosione costiera, emergenze e grandi rischi, protezione civile, ricostruzione
In commissione è stato approvato all’unanimità il programma operativo e finanziario dell’indagine conoscitiva “Tutela del territorio e mappatura del rischio”
L’indagine mira a assicurare una più efficace tutela del territorio attraverso una puntuale conoscenza dei fenomeni di rischio, della loro distribuzione territoriale, del loro grado di pericolosità e della loro evoluzione nel tempo, al fine di creare un insieme sistemico di informazioni, interventi preventivi di mitigazione e sistema di protezione civile che consenta di superare l’approccio emergenziale a vantaggio di un più puntuale e tempestivo approccio pianificatorio 코스모스 책 다운로드. È stata, inoltre, illustrata la proposta di legge che introduce l’istituzione, da parte dell’Agenzia regionale, di Centri Polifunzionali di Prossimità di protezione civile (CPP) 다운로드. Anche alla luce dei recenti eventi calamitosi che hanno interessato il territorio regionale, verranno costituiti e dislocati, nelle aree maggiormente a rischio, appendici infrastrutturali decentrate e operative per dare risposte ancora più immediate ai comuni e alle popolazioni in caso di situazioni emergenziali 다운로드.
Commissione Affari costituzionali e statutari, affari istituzionali, partecipazione, risorse umane, enti locali, sicurezza, lotta alla criminalità, antimafia
Sono proseguite le audizioni sullo stato delle carceri laziali con i direttori delle case circondariali di Regina Coeli, Casal del marmo, Civitavecchia e Latina library genesis. La discussione in commissione ha riguardato lo scollamento esistente tra la percezione esterna della vita nelle carceri e la situazione reale, fatta di degrado e carenza di quelle attività ispirate al principio costituzionale della rieducazione dei detenuti library genesis.
Commissione Affari europei e internazionali, cooperazione tra i popoli
È stata approvata in una seduta congiunta con la V commissione Cultura una proposta di risoluzione concernente l’avvio della prima “Settimana della cultura europea della Regione Lazio“, la Prima settimana della cultura europea che si terrà dal 9 al 16 maggio prossimi, articolata in una serie di iniziative diffuse su tutto il territorio regionale 다운로드.
Commissione Vigilanza sul pluralismo dell’informazione
La Commissione ha approvato, dopo una serie di audizioni nei mesi precedenti, un documento che impegna il presidente Zingaretti e la Giunta ad attivarsi per il mantenimento del sostegno pubblico ai giornali 조커ost 다운로드.
Commissione Bilancio, programmazione economico-finanziaria
La Commissione ha espresso parere favorevole alla delibera di Giunta che permettere l’alienazione di opere edificate su terreni di proprietà regionale, purché in presenza di idonei titoli abilitativi.
Commissione Agricoltura, ambiente
La Commissione ha convocato in audizione varie associazioni in merito all’emergenza di Pian di Vico, Comune della Tuscia. La zona, infatti, rischia di diventare un tappeto di specchi per l’imponente installazione di impianti di fotovoltaico che potrebbero sottrarre fino a 12 milioni di metri quadrati all’agricoltura e al turismo.
Commissione Urbanistica, politiche abitative, rifiuti
Proseguono le audizioni sulla vicenda Ama di Roma Capitale nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata per fare chiarezza sugli eventi che nei primi mesi del 2019 hanno portato alla bocciatura del bilancio 2017 dell’azienda municipalizzata da parte di Roma Capitale. Ad aprile sono stati ascoltati i tre professionisti incaricati dall’ex consiglio di amministrazione di Ama di redigere due pareri sulla regolarità della trascrizione nel progetto di bilancio di alcuni crediti che l’azienda vantava verso il socio unico, Roma Capitale. Tutti hanno confermato la versione dell’ex Ad Bagnacani, ascoltato alla Pisana il 1° marzo scorso. Audito anche il direttore generale di Roma Capitale, Franco Giampaoletti che ha dichiarato: “l’azienda è in salute, non rischia il fallimento e non ci sono i presupposti per cui possa andare verso un’ipotesi di procedura concorsuale”.
Commissione Sviluppo economico e attività produttive, start-up, commercio, artigianato, industria, tutela dei consumatori, ricerca e innovazione
Nell’ambito delle sedute, ad aprile, è stato presentato e approvato il piano di internazionalizzazione delle imprese del Lazio 2019-2021. Il piano prevede un impegno finanziario di circa 18 milioni di euro, tra interventi diretti alle imprese e indiretti per iniziative ritenute strategiche verso le micro e piccole imprese non presenti o già operanti all’estero, le startup innovative con elevato potenziale di espansione all’estero.