Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
Nel corso del mese di gennaio la VII Commissione – sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare ha dato via libera alla proposta di deliberazione consiliare n. 12 del 4 giugno 2018, concernente: “Approvazione del Piano sociale regionale denominato “Prendersi cura, un bene comune“ 다운로드. L’atto è andato in Aula per l’approvazione definitiva da parte del Consiglio regionale del Lazio dove la votazione ha dato esito positivo a maggioranza. La nuova prospettiva del Piano sociale è che al centro c’è l’essere umano inteso come persona che si affaccia alle prestazioni sociali e come persona titolare di specifici diritti 용기전승 다운로드. Priorità per l’assistenza domiciliare, anche dando sostegno ai cosiddetti “caregiver”, vale a dire a tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile, ma anche il sostegno alla genitorialità con l’abbattimento delle rette degli asili nido; la co-progettualità con le aziende del Terzo settore; il rafforzamento delle politiche giovanili; il potenziamento dei Punti unici di accesso (Pua) alle prestazioni socio-sanitarie e della governance del sistema integrato.
In I commissione – affari istituzionali è stato approvato all’unanimità lo Schema di deliberazione della Giunta per quanto riguarda investimenti regionali in favore dei soggetti interessati dal sovra indebitamento o delle vittime di usura o di estorsione Malware download. Al fondo in questione sono stati assegnati 2,4 milioni di euro per l’esercizio 2018, che la società regionale Lazio Innova SpA avrà il compito di erogare, tramite avviso pubblico, ai soggetti interessati. Le risorse verranno ripartite per misure di sostegno nei casi di sovra indebitamento e per la prevenzione dell’usura, per favorire la competitività e l’inclusione finanziaria, per il sostegno psicologico, per l’assistenza alle vittime dell’usura e per gli enti impegnati nella lotta all’usura 다운로드. Parere favorevole per quanto concerne il testo unificato del riordino delle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) e disciplina delle Aziende pubbliche di servizi alla persona (ASP). La proposta disciplina il riordino che la Regione attendeva da anni delle Ipab attraverso la trasformazione in Asp, che concorrono a realizzare i servizi e gli interventi del sistema integrato sociale 컨벤션 다운로드. La legge prevede che la Regione dia un contributo al nuovo sistema delle Asp, attraverso una compartecipazione di 200 mila euro agli oneri per Irap del personale, al fine di promuovere l’effettivo inserimento delle Asp nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali ed assicurare l’erogazione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali. La IV Commissione – Bilancio, programmazione economico-finanziaria, partecipazioni regionali, federalismo fiscale, demanio e patrimonio ha dato parere favorevole alla proposta di deliberazione consiliare “Prendersi cura, un bene comune”, vale a dire il Piano sociale integrato della Regione Lazio 앱순이 다운로드. Il Piano prevede nel triennio 2019-2021 impiegati 550 milioni di euro oltre a 132 milioni di fondi europei del Por Fse. Parere favorevole anche per quanto riguarda le disposizioni finanziare alla riforma delle Ipab. Il testo unificato prevede stanziamenti per 790 mila euro nel triennio 2019-2021.
La VI Commissione – Lavori pubblici, infrastrutture, mobilità, trasporti ha dato il via libera a 5 milioni di euro per effettuare interventi di viabilità sulle strade di Roma Capitale 윈드로이드 다운로드. Il provvedimento torna in Giunta per l’approvazione definitiva.
Nel mese di gennaio l’VIII Commissione – Agricoltura, ambiente ha dato parere favorevole all’approvazione dello Statuto Tipo dei consorzi di bonifica, con la riduzione da dieci a quattro dei consorzi di bonifica (gli attuali Consorzi di bonifica Litorale Nord, Lazio Nord, Lazio Sud Ovest e Lazio Sud Est) operata dalla legge 12 del 2016. Lo Statuto Tipo, predisposto di concerto con i commissari straordinari dei consorzi, contiene norme sull’organizzazione, il funzionamento e le modalità di svolgimento delle elezioni: è compito dell’Assemblea dei consorzi eleggere il Consiglio di Amministrazione, che si rinnova ogni cinque anni ed è convocato non meno di quattro volte all’anno, costituito da 13 membri 코세라 다운로드. Spetta invece al Cda eleggere il presidente, i due vice presidenti e due membri del Comitato esecutivo, mentre spetta al Presidente della Regione nominare il revisore unico dei conti, che resta in carica tre anni rinnovabili una sola volta, e il suo supplente.
Nell’audizione di gennaio in X Commissione – Urbanistica, politiche abitative, rifiuti sono stati sviscerati i temi dell’edilizia popolare alla presenza dei rappresentanti di sindacati, associazioni di quartiere e dei dirigenti Ater 다운로드. Le manutenzioni, la lotta all’abusivismo e in generale le prospettive dell’edilizia pubblica a Roma sono stati i temi principali al centro degli interventi dei rappresentanti sindacali e delle associazioni degli inquilini e dei consiglieri regionali. Sempre in commissione decima è iniziato l’iter di audizioni che dovrà portare al nuovo Piano territoriale paesistico regionale per porre fine alle proroghe in atto 다운로드. Uno strumento atteso da vent’anni, in una materia in cui al momento esiste una confusione normativa.
L’audizione del mese di gennaio in IX Commissione – Lavoro, formazione, politiche giovanili, pari opportunità, istruzione, diritto allo studio in merito alla proposta di legge n. 40 del 2018, in tema di “Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali”, ha delineato i temi legati alla sicurezza dei lavoratori e l’esigenza di colmare un vuoto normativo che consenta di coniugare flessibilità e sicurezza, in modo coerente sul territorio nazionale, per questa nuova forma di lavoro.