#PERUNABUONAREGIONE
MICHELA DI BIASE | PER UNA BUONA REGIONE
Legals
Informativa sui Cookies
Privacy Policy

News DAL CONSIGLIO X CHIUDI

01/10/2018
DAL CONSIGLIO

Nei giorni scorsi, subito dopo il tragico evento occorso nel carcere di Rebibbia, ho presentato un ordine del giorno che sarà discusso in aula a ottobre in cui chiedo di porre in essere tutte le azioni necessarie – anche attraverso accordi, intese, convenzioni o strumenti idonei con altri Enti e amministrazioni competenti – finalizzate a promuovere strutture idonee e la successiva realizzazione delle case famiglia protette, quali strutture residenziali destinate all’accoglienza in alternativa alla propria abitazione, come previsto nella legge 21 aprile 2011 n. 62. L’obiettivo della mia richiesta è quello di evitare l’ingresso alle madri con figli di età inferiore a sei anni o anche donne incinte, in strutture penitenziarie anche se a custodia attenuata, quali gli ICAM.

Per quello che attiene l’attività del consiglio, il mese di settembre è stato dedicato interamente alla discussione e approvazione del cosiddetto “collegato”, proposta di legge n 다운로드. 55 recante “Disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale”. Una legge di circa 100 articoli che toccano temi come l’agricoltura, il turismo, la ricostruzione del post-terremoto, i certificati medici scolastici, l’alleggerimento della burocrazia e le case popolari.

Cosa contiene la legge

La semplificazione normativa approvata avrà una sua casa sul sito della Regione Lazio nella sezione “Lazio Semplice” suddivisa per aree tematiche, nella quale dovranno essere riportate le proposte di semplificazione normativa e procedimentale avanzate da soggetti pubblici e privati. I bollettini dei tributi, le procedure degli appalti, tutto sarà online. La piattaforma è volta anche a condividere la conoscenza e l’utilizzo del patrimonio informativo della Regione Lazio con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità e lo scambio dei dati tra le pubbliche amministrazioni e promuovere la diffusione degli open data verso i cittadini e le imprese 원피스 배경화면 다운로드.
Distributori di benzina del Lazio: la legge prevede l’obbligo per i distributori di benzina del territorio laziale di installare una fonte di approvvigionamento elettrico, una colonnina che vale come incentivo alla mobilità sostenibile.
Tassa di soggiorno: con la nuova legge si riconosce la rilevanza turistica a tutti i comuni del Lazio. Non più solo i capoluoghi, ma tutti i comuni potranno applicare la tassa di soggiorno per i turisti, quindi più cassa per i comuni.
Ambiente: nasce il Siape, il sistema informativo per l’efficientamento energetico per la presentazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici e le valutazioni di congruità 그해여름.
Istituzione del Registro unico regionale dei controlli presso la direzione regionale competente in materia di agricoltura. Procedimenti più semplici per gli indennizzi per i danni causati dalla fauna selvatica.
Semplificazione in materia della certificazione e di controllo degli impianti termici preposti al risparmio energetico e la copertura finanziaria per la promozione degli interventi per la realizzazione di impianti solari ed eolici negli edifici condominiali.
Ricostruzione casa post terremoto: grazie alla nuova norma, i proprietari di seconde case distrutte a causa del sisma del 2016 ad Amatrice e Accumoli potranno realizzare un’abitazione amovibile, non più grande di 60 metri quadri, in attesa che venga ricostruita la casa distrutta windows live movie maker.
Introdotte clausole sociali nei bandi indetti dalla Regione Lazio e dai relativi enti strumentali per promuovere la stabilità occupazionale dei lavoratori coinvolti nel cambio di appalto. Le società che si aggiudicano appalti devono assorbire personale precedentemente impiegato.
Fondo per la creatività: sarà più facile aprire sale cinematografiche. Un solo provvedimento, comprensivo di pareri e concessioni, rilasciato dal Comune o dalla Regione a seconda della superficie, meno e più di 2500 metri quadri 다운로드.

Per la cultura è stato esteso per le prossime annualità il Fondo creatività, il serbatoio economico destinato alle startup.
Semplificazione procedure di accesso al fondo anti-dissesto dei Comuni. Più facile e meno selettivo per i Comuni accedere al Fondo. I comuni per accedervi devono soddisfare solo due dei quattro indicatori. Con la legge è stato anche ampliato il plafond delle risorse: 2, 5 milioni in conto capitale nel triennio e 700 mila in conto capitale.
Operazione SAN.IM in campo sanitario: la Regione Lazio continua a riacquistare gli ospedali. Nel 2016 sono stati riacquistati ben 16 ospedali con un risparmio a carico del bilancio regionale pari a 27 milioni di euro, con la legge approvata prosegue la ristrutturazione dell’operazione SAN.IM con il riacquisto e il trasferimento alle Asl di altri 32 ospedali 인피니트 bad 다운로드. Viene messa in liquidazione SAN.IM S.p.A. con un risparmio di 300 mila euro l’anno.
Nasce Osservatorio regionale sui Piani di zona come organismo di supporto all’amministrazione sui programmi di edilizia agevolata.
Nasce lo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) per tutti i procedimenti amministrativi relativi all’avvio, trasferimento, ampliamento di attività commerciali.
Nasce Ufficio per la coresidenza delle Ater per favorire la mobilità in quegli alloggi detenuti in sottoutilizzo, prevedendo forme di coabitazione, laddove ci sono assegnatari che vivono in case troppo grandi e con camere inutilizzate 지렁이 다운로드.
Politiche abitative: interventi a sostegno di separati e divorziati in condizioni di disagio economico.
Rifinanziamento del fondo in favore di soggetti interessati dal sovra indebitamento o dall’usura con uno stanziamento di due milioni e mezzo di euro per il 2018.
Sostegno psicologico alle detenute madri di figli di età non superiore ai sei anni e la costituzione di un gruppo interistituzionale con le amministrazioni competenti per individuare gli immobili regionali da destinare agli istituti di custodia attenuata per detenute madri (Icam).
Sanità: addio al certificato medico scolastico per le assenze di più di cinque giorni da scuola, non sarà più obbligatorio presentare il certificato medico, misura di risparmio economico per le famiglie, così come avviene in altre regioni 다운로드.
Ampliamento della perimetrazione del Parco regionale dell’Appia antica di oltre mille ettari fino al comune di Marino, per la tutela del patrimonio archeologico e naturalistico e rilanciare una meravigliosa porzione di territorio fatto di storia e natura.
Consorzio unico industriale: vengono accorpati i 5 consorzi industriali, i distretti che lavorano per l’insediamento di nuove imprese. Ci sarà un unico consorzio, in questo modo si riducono le spese e ci sarà più coordinamento.
Commercio: norme a favore dei cosiddetti “urtisti”, gli ambulanti di articoli sacri di cui è riconosciuta la valenza storica.
Tevere navigabile: piano triennale di riqualificazione del tratto metropolitano del fiume che taglia la Capitale 다운로드. Previsti 2 milioni di euro per la pulizia a cui si aggiungono 1,5 milioni di euro del protocollo per la gestione delle aree demaniali con il comune di Roma. L’obiettivo della norma è di rendere il Tevere navigabile da Castel Giubileo fino alla foce.
Trattamento previdenziale dei consiglieri regionali che introduce per gli eletti, a partire dalla decima legislatura, il trattamento previsto per i dipendenti pubblici, basato sul sistema contributivo. Ogni consigliere e assessore che svolge fino a tre mandati matura la possibilità di aderire al sistema contributivo. L’imponibile è calcolata solo dalla parte relativa alle indennità 시드니 화이트 다운로드.