Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
A gennaio, nel corso delle sedute d’aula, il Consiglio regionale del Lazio ha approvato gli ordini del giorno collegati alle proposte di legge n 다운로드. 85 (Legge di Stabilità regionale 2019) e n. 86 (Bilancio di previsione 2019-2021). Molti i temi discussi tra cui: la famiglia, la maternità, la violenza contro le donne, l’assistenza agli anziani, le misure per contrastare il DDL Pillon 다운로드. Nella seduta del 24 gennaio il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il Piano sociale regionale “Prendersi cura, un bene comune” 레바의모험. Dopo 20 anni il Lazio si è adeguato alla normativa nazionale per contrastare il crescere delle disuguaglianze e rispondere ai bisogni delle persone più fragili 다운로드.
La Regione Lazio si dota di uno strumento fondamentale per garantire un sistema di welfare moderno ed efficace a sostegno delle persone. Punto centrale del provvedimento è l’attenzione e la cura per la persona che si affaccia alle prestazioni sociali e titolare di specifici diritti 다운로드.
In questo senso, vengono definiti i vari interventi previsti. Tra questi: il sostegno alla genitorialità, innanzi tutto con l’abbattimento delle rette degli asili nido; la co-progettualità con le aziende del Terzo settore; il rafforzamento delle politiche giovanili; il potenziamento dei Punti unici di accesso (Pua) alle prestazioni socio-sanitarie e della governance del sistema integrato; la priorità data all’assistenza domiciliare, anche attraverso il cosiddetto caregiver, vale a dire il familiare che assiste un congiunto ammalato e/o disabile 콜 오브 듀티 3 다운로드. Per quanto riguarda le risorse finanziarie per l’attuazione del Piano sono stati stanziati 524 milioni di euro per il triennio 2019-2021, oltre a 132 milioni di fondi europei del Por Fse 다운로드.