#PERUNABUONAREGIONE
MICHELA DI BIASE | PER UNA BUONA REGIONE
Legals
Informativa sui Cookies
Privacy Policy

News DAL CONSIGLIO X CHIUDI

30/11/2018
DAL CONSIGLIO

Nel mese di novembre il consiglio regionale del Lazio si è riunito per approvare il Piano di tutela delle acque regionale (Ptar) in attuazione del D.lgs 다운로드. 152/2006. Il Piano di tutela delle acque regionali è lo strumento con il quale ciascuna regione programma e realizza gli interventi volti a garantire la tutela delle risorse idriche e la sostenibilità del loro sfruttamento, compatibilmente con gli usi della risorsa stessa e delle attività socioeconomiche presenti sul proprio territorio 다운로드. L’approvazione è giunta con dieci emendamenti, due sull’aggiornamento del Piano, gli altri su allegati all’atto, le Norme tecniche di attuazione e il Rapporto ambientale 다운로드.
Durante le due sedute straordinarie del Consiglio sono stati approvati tre ordini del giorno sul tema dei rifiuti nella Regione 다운로드. Il nuovo piano dovrà affrontare la sfida dell’economia circolare con l’obiettivo dei “rifiuti zero”. Autosufficienza del Lazio ed equa ripartizione territoriale degli impianti sono le priorità della Regione per chiudere il ciclo dei rifiuti, portare avanti il processo di dismissione dei termovalorizzatori di Colleferro, la definitiva chiusura entro il 2019 della discarica di Colle Fagiolara e la realizzazione di un nuovo presidio industriale per estrarre risorse dai rifiuti in uscita dai Tmb 다운로드. Entro fine anno è prevista l’approvazione delle linee guida da parte della Giunta dopo di che ci sarà la Vas che richiederà almeno sei mesi per una procedura complessiva che dovrebbe terminare entro fine 2019 바람의나라 불홍서버. L’individuazione delle cosiddette “aree bianche” è però un preciso atto di responsabilità che va chiesto alla città metropolitana. I fondi europei per l’agricoltura e i ritardi della Regione in merito all’attivazione delle misure previste dal Programma di Sviluppo Rurale – PSR 2014 – 2020″, gli altri temi trattati durante le sedute del Consiglio straordinario filezilla 한글. Con l’approvazione di due ordini del giorno si impegna il presidente e la Giunta a: realizzare un’ottimizzazione strutturale e operativa degli uffici regionali impegnati nella gestione delle misure e delle sottomisure del PSR 2014-2020” per implementare il livello di qualità della gestione delle opportunità messe a disposizione di enti ed aziende agricole del Lazio 다운로드. Il secondo ordine del giorno approvato, impegna la Giunta ad aumentare l’importo stanziato e a costituire un gruppo di lavoro per fissare a breve, massimo entro 60 giorni, la data della predisposizione della graduatoria e a predisporre un tavolo di lavoro che analizzi i costi e i benefici relativi alla possibilità che venga costituito un proprio organismo pagatore che sostituisca Agea 다운로드.
Nell’ultima seduta consiliare è stata approvata all’unanimità la proposta di legge regionale n. 49 del 13 luglio 2018, concernente “Norme in materia di prevenzione e riduzione del rischio sismico scorpions. Ulteriori disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione degli interventi di ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 2016 e successivi”. Le nuove norme mirano a incentivare la messa in sicurezza delle abitazioni costruite in zone a rischio sismico prima del 1974, cioè quando non esisteva ancora una specifica normativa antisismica in materia di costruzioni e prevedono una serie di interventi per la prevenzione sismica su tutto il territorio regionale. La legge prevede uno stanziamento complessivo di 7,5 milioni di euro per gli anni 2019 e 2020. Più in generale, la proposta di legge contiene anche disposizioni finalizzate a promuovere lo studio e l’analisi sui fattori di rischio sismico del territorio e l’istituzione della “Giornata regionale dell’alfabetizzazione sismica”, il 13 gennaio di ogni anno, per sensibilizzare e informare la popolazione e gli enti pubblici e privati.