Legals
Informativa sui CookiesPrivacy Policy
La buona politica di FARE
FARE, Femminista, Ambientalista, Radicale, Europeista, nasce a novembre dello scorso anno con l’idea di diventare un vero e proprio “pensatoio” 아이돌 뮤비 다운로드. Acronimo di quattro parole tutte, non a caso, declinate al femminile, l’associazione prova a ridare stimolo per riflettere, approfondire e tentare di costruire nuovi percorsi e suggestioni su temi cruciali planner 5d.
Un lavoro che è proseguito anche durante il lockdown, un momento estremo che, in alcuni casi, ha fatto emergere le molte fragilità e disparità anche sulla questione femminile 다운로드. Le donne sono state le più colpite, le più licenziate, quelle su cui più di altri si è poggiato tutto il welfare familiare. L’emergenza ha evidenziato quanto sia ancora necessario difendere con forza i diritti acquisiti e lavorare perché non siano le donne a pagare lo scotto peggiore della crisi 디모션 동영상 다운로드. Di questo e molto altro abbiamo parlato nel secondo appuntamento di FARE insieme a Myrta Merlino, Mara Carfagna e Maria Latella.
A luglio, la parola “radicale” è stata al centro del dibattito organizzato a Villa Falconieri a Frascati 사조영웅전 1983 다운로드. Insieme all’attivista Lisa Clark, rappresentante di Ican, Francesca Mannocchi, giornalista, Alessandro Baricco e ai filosofi Umberto Curi e Nuccio Ordine ci siamo confrontati sul significato dell’essere “radicale”, sulla potenza delle scelte radicali, sul coraggio di prendere posizione e difendere valori e idee senza scendere a compromessi Remember download.
I prossimi appuntamenti di FARE saranno sulle parole “ambientalismo” ed “europeismo”. Li faremo nei quartieri più difficili di Roma, quelli più lontani, non solo geograficamente 다운로드. È lì che gli intellettuali devono tornare a parlare: nella periferia e non della periferia.
Nell’attesa di ritrovarci insieme, vi auguro una buona estate quartus!
Michela